EDILIZIA -CIVILE
L'edilizia civile (o anche da genio civile)
indica il ramo delle costruzioni
preposto alla progettazione
e realizzazioni di manufatti
e infrastrutture destinati
all'uso civile e quindi
a tutti gli ambiti relativi:
ambientali, edili, geotecnici,
infrastrutturali, idraulici, strutturali,
urbanistico-territoriali.
Una buona edilizia nasce da un buon progetto ,Il progetto nasce dalla conoscenza delle materie da utilizzare e dalla loro corretta posa in opera.
NELLA FOTO è evidenziata la grandezza e la pericolosità dell'edilizia civile ( la grandezza è rappresentata dai Grattacieli , la pericolosità è l'incedio sviluppatosi )
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Storia della professione di Ingegnere Civile.
L'ingegneria è stata un aspetto della vita dell'uomo fin dagli inizi della sua esistenza. Gli albori dell'ingegneria civile si possono collocare tra il 4000 e il 2000 a.C. nell'Antico Egitto e in Mesopotamia, quando l'uomo progressivamente abbandonò la vita nomade, rendendo così indispensabile la costruzione di un rifugio. In quell'epoca acquisirono sempre più importanza anche necessità di trasporto, che portarono allo sviluppo della ruota e della navigazione. Le prime vere grandi opere civili della storia possono essere considerate le Piramidi d'Egitto, risalenti al 2700-2500 a.C.. Altre imponenti costruzioni antiche sono il Partenone di Ictino nella Grecia Antica (447-438 a.C.), la Via Appia Antica degli ingegneri romani (312 a.C.), e la Grande muraglia cinese del generale Meng Tian, commissionata dal imperatore Ch'in Qin Shi Huang (circa 220 a.C.). I Romani costruirono opere civili in tutto l'Impero, in particolare acquedotti, insulae, porti, ponti, dighe e collegarono le città tra di loro tramite l'ampia rete di strade romane.
Fino all'era moderna non v'era netta distinzione tra ingegneria civile e architettura e il termine "ingegnere" ed "architetto" erano più che altro variazioni geografiche in riferimento alla stessa figura, spesso usate come sinonimi.[1] Nel XVIII secolo, l'espressione "genio civile" iniziò ad essere usata per indicare la costruzione di porti, moli, frangiflutti, fari, con lo scopo di distinguerla dal genio militare.
Il primo ad auto-proclamarsi Ingegnere civile fu John Smeaton, costruttore del Faro di Eddystone. Nel 1771 Smeaton, con alcuni colleghi, fondò la Smeatonian Society of Civil Engineers, un gruppo di esperti del mestiere che si incontravano in maniera informale a cena. Nonostante l'evidente contenuto tecnico delle riunioni, la società era poco più che un circolo privato.
Nel 1818 venne fondata a Londra la Institution of Civil Engineers, e nel 1820 il celebre ingegnere Thomas Telford ne divenne il primo presidente. Questa istituzione ricevette la Royal Charter nel 1828, riconoscimento formale della professione di Ingegnere civile.
La prima laurea in Ingegneria Civile degli Stati Uniti d'America fu conferita dal Rensselaer Polytechnic Institute nel 1835.
sabato 28 giugno 2008
Prevenzione Incendi
lik-del Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco
Ecco alcune morme generali
D.P.R. 26 maggio 1959, n. 689Determinazione delle aziende e lavorazioni soggette, ai fini della prevenzione degli incendi, al controllo del Comando dei Vigili del fuoco
Legge 5 marzo 1990, n. 46Norme per la sicurezza degli impianti.
Decreto Ministeriale 26 agosto 1992 (Ministero dell'interno)Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica.
Decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell'articolo 20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n. 59.
Decreto Ministeriale 10 marzo 1998 (Ministero dell'Interno)Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro.
Decreto Ministeriale 4 maggio 1998 (Ministero dell'Interno)Disposizioni relative alle modalità di presentazione ed al contenuto delle domande per l'avvio dei procedimanti di prevenzione incendi, nonché all'uniformità dei connessi servizi resi dai Comandi provinciali dei vigili del fuoco.
Circolare Ministeriale 5 maggio 1998, n. 9 (Ministero dell'Interno)Decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37. Regolamento per la disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi - Chiarimenti applicativi.
Decreto Ministeriale 20 ottobre 1998 (Ministero dell'Ambiente)Criteri di analisi e valutazione dei rapporti di sicurezza relativi ai depositi di liquidi facilmente infiammabili e/o tossici.
D.P.R. 26 maggio 1959, n. 689Determinazione delle aziende e lavorazioni soggette, ai fini della prevenzione degli incendi, al controllo del Comando dei Vigili del fuoco
Legge 5 marzo 1990, n. 46Norme per la sicurezza degli impianti.
Decreto Ministeriale 26 agosto 1992 (Ministero dell'interno)Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica.
Decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell'articolo 20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n. 59.
Decreto Ministeriale 10 marzo 1998 (Ministero dell'Interno)Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro.
Decreto Ministeriale 4 maggio 1998 (Ministero dell'Interno)Disposizioni relative alle modalità di presentazione ed al contenuto delle domande per l'avvio dei procedimanti di prevenzione incendi, nonché all'uniformità dei connessi servizi resi dai Comandi provinciali dei vigili del fuoco.
Circolare Ministeriale 5 maggio 1998, n. 9 (Ministero dell'Interno)Decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37. Regolamento per la disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi - Chiarimenti applicativi.
Decreto Ministeriale 20 ottobre 1998 (Ministero dell'Ambiente)Criteri di analisi e valutazione dei rapporti di sicurezza relativi ai depositi di liquidi facilmente infiammabili e/o tossici.
venerdì 20 giugno 2008
Sicurezza
La sicurezza sul lavoro è un atto DOVUTO .
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
ecco ALUNI LINK DI SITI di interesse :
Sicurezzaonline.it - Il vortal della sicurezza sul lavoro
Sicurezza pratica: risorse per la sicurezza sul lavoro
STUDIO D'INGEGNERIA
CEI Comitato Elettrotecnico Italiano
UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione
SINAL Sistema nazionale per l’accreditamento dei laboratori
SINCERT Sistema nazionale per l’accreditamento degli organismi di certificazione
ALPI Associazione Laboratori di prova e organismi di certificazione indipendenti
TNETutto Norme
siti REGIONALI
ARPA Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia Romagna
ARPAT Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana
Regione Abruzzo Sicurezza sul Lavoro
Direzione per la Prevenzione della Regione Veneto
Documentazione Regionale Salute regione Piemonte
Regione Emilia-Romagna Dipartimento Sanità Pubblica
Servizio Sanitario della Toscana
CRE Centro di Ricerche in Ergonomia
Centro Regionale Sicurezza sul Lavoro - INAIL, CGIL, CISL, UIL - Veneto
SISTEMI DI LAVORAZIONI NELL'EDILIZIA
Testo unico sulla sicurezza
02/05/2008 Sul supplemento ordinario n. 108 alla Gazzetta ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n, 81 recante “Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.”.La promessa è stata, quindi, mantenuta ed il nuovo decreto legislativo approva in Gazzetta la vigilia del 1° maggio Il nuovo decreto legislativo è composto da 306 articoli e 51 allegati.
Oltre il testo unico si evidenziano le seguenti Norme ..
SICUREZZA SUL LAVORO
Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro
Decreto Legislativo 15 agosto 1991, n. 277Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE in materia di protezione dei lavoratori contro rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell'art.7 della legge n. 212/90.
Decreto Legislativo 19 settembre 1994, n. 626Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.
Decreto Legislativo 19 marzo 1996, n. 242Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 626/94 recante attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.
Decreto Ministeriale 5 agosto 1998, n. 363 (MURST)Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni.
Disposizioni per l’applicazione nell’Università di Padova del D.lgs. 626/94 e del D.M. 363/98
Legge 29 dicembre 2000, n. 422 Modifiche al D.lgs. n. 626/94 ...
Decreto Legislativo n. 66, 25 febbraio 2000,Attuazione delle direttive modificano la direttiva 97/42/CE e 99/38/CE , che 90lavoratori contro i rischi derivanti da /394/CEE, in materia di protezione dei esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n. 25Protezione da agenti chimici
Iscriviti a:
Post (Atom)